CHI SIAMO
IL BENESSERE DEGLI AMICI A QUATTRO ZAMPE
Pierlorenzo Brignoli, biotecnologo senior, da oltre 30 anni si occupa di ricerca e messa a punto di prodotti per la modulazione della microflora negli ecosistemi complessi. Opera da sempre in stretta collaborazione con industria e Università. E’ Docente di Biorisanamento presso CGT – Università di Siena.
Negli anni si è occupato ripetutamente degli aspetti legati al microbiota in ambito zootecnico. Alcuni anni fa, in collaborazione col prof. Vittorio Sala della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano, ha svolto una serie di ricerche molto interessanti inerenti la biosicurezza in allevamenti suinicoli ottenendo ottimi risultati con l’utilizzo di bioattivatori e modulatori per migliorare le condizioni igienico sanitarie degli allevamenti e conseguentemente ridurre l’uso di antibiotici nella filiera agro-zootecnica. Ha tenuto diversi seminari sull’argomento presso la Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche dell’Università di Milano, diretta dallo stesso Prof. Sala.
A inizio 2022 l’incontro con la Dott.ssa Eleonora De Faveri che aveva collaborato alle ricerche in ambito universitario col Prof. Sala sullo studio del microbiota in ambito zootecnico e agricolo.
Da questo incontro nasce il progetto di sviluppo di un prodotto specificatamente studiato per i cani.
Forte delle esperienze fatte in passato e grazie agli input della Dott.ssa De Faveri ha studiato una formula speciale ed ha messo a punto inDOGREVIT, un Mangime Complementare a base di materie prime di origine vegetale fermentate in modo accurato con particolari procedimenti.
Terminata la lunga fase di test si è passati rapidamente alla fase produttiva in partnership con primari esperti del settore mangimistico.
Le esperienze applicative effettuate da numerosi veterinari nelle situazioni più disparate hanno consentito di raccogliere molteplici informazioni sulla base delle quali migliorare sempre di più il prodotto e le modalità di somministrazione. E’ stato anche sviluppato inDOGREVIT per cavalli e per gatti anche in questo caso con ottimi risultati.
InDOGREVIT è un marchio registrato a livello europeo: Application Number #018794952 European Union Intellectual Property Office (EUIPO)
IL BENESSERE DEGLI AMICI A QUATTRO ZAMPE

Pierlorenzo Brignoli, biotecnologo senior, da oltre 30 anni si occupa di ricerca e messa a punto di prodotti per la modulazione della microflora negli ecosistemi complessi. Opera da sempre in stretta collaborazione con industria e Università. E’ Docente di Biorisanamento presso CGT – Università di Siena.
Negli anni si è occupato ripetutamente degli aspetti legati al microbiota in ambito zootecnico. Alcuni anni fa, in collaborazione col prof. Vittorio Sala della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano, ha svolto una serie di ricerche molto interessanti inerenti la biosicurezza in allevamenti suinicoli ottenendo ottimi risultati con l’utilizzo di bioattivatori e modulatori per migliorare le condizioni igienico sanitarie degli allevamenti e conseguentemente ridurre l’uso di antibiotici nella filiera agro-zootecnica. Ha tenuto diversi seminari sull’argomento presso la Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche dell’Università di Milano, diretta dallo stesso Prof. Sala.
A inizio 2022 l’incontro con la Dott.ssa Eleonora De Faveri che aveva collaborato alle ricerche in ambito universitario col Prof. Sala sullo studio del microbiota in ambito zootecnico e agricolo.
Da questo incontro nasce il progetto di sviluppo di un prodotto specificatamente studiato per i cani.
Forte delle esperienze fatte in passato e grazie agli input della Dott.ssa De Faveri ha studiato una formula speciale ed ha messo a punto inDOGREVIT, un Mangime Complementare a base di materie prime di origine vegetale fermentate in modo accurato con particolari procedimenti.
Terminata la lunga fase di test si è passati rapidamente alla fase produttiva in partnership con primari esperti del settore mangimistico.
Le esperienze applicative effettuate da numerosi veterinari nelle situazioni più disparate hanno consentito di raccogliere molteplici informazioni sulla base delle quali migliorare sempre di più il prodotto e le modalità di somministrazione. E’ stato anche sviluppato inDOGREVIT per cavalli e per gatti anche in questo caso con ottimi risultati.
InDOGREVIT è un marchio registrato a livello europeo: Application Number #018794952 European Union Intellectual Property Office (EUIPO)